Un'app europea per pagare e conservare i documenti: ecco come funzionerà la nuova identità digitale

 

L’approccio classico prima della pandemia prevedeva che ciascun Paese creasse il proprio sistema di identità e firma digitale e che poi ci fosse un riconoscimento mutuo dei vari sistemi. Ma se, per esempio, Francia e Italia usano lo stesso standard per la presentazione e la firma dei documenti elettronici, i due sistemi diventeranno compatibili, anche se sviluppati in modo diverso. Durante la pandemia non abbiamo armonizzato i sistemi informatici di vaccinazione; ciascuno Stato aveva il suo e ciascuno funzionava in una maniera diversa. Quello che abbiamo armonizzato è stata la presentazione del fatto che una persona era vaccinata e che, tramite il Green pass, potesse essere letta dappertutto in Europa e negli altri 43 Stati nel mondo che hanno adottato il sistema europeo. Qui si adotta lo stesso approccio: invece di tentare di armonizzare tutti i sistemi delle pubbliche amministrazioni, della sanità e dei privati, si chiede che lo standard di emissioni di documenti digitali certificati sia lo stesso.

 

Vedi articolo originale (Fonte:  Il Corriere della sera)



Bazar ertəsi, Yanvar 9, 2023



<< Geri