Con il digital omnibus In arrivo semplificazioni delle regole UE sull’intelligenza artificiale. Decisivo il ruolo delle imprese per scrivere le nuove norme
Il 9 luglio 2025 il commissario europeo all’economica Dombrovskis ha annunciato, per il prossimo novembre, la revisione della normativa unionale sull’AI, di quella sulla sicurezza informatica e di quella sui dati nell’ambito del pacchetto Digital Omnibus. L’obiettivo dichiarato dalla Commissione Europea è quello di semplificare il quadro normativo tenendo conto anche delle posizioni espresse dalle imprese che fanno tecnologia.
Sia l’impostazione del regolamento AI, sia i contenuti degli implementig acts e in particolare del codice di condotta per le imprese del settore avevano suscitato parecchie perplessità (per ragioni differenti) fra gli operatori e le ONG attive sul tema, in particolare per quanto riguarda le questioni relative al diritto d’autore e alla trasparenza, tanto da far chiedere un rinvio dell’entrata in vigore del regolamento AI. Anche l’applicazione di regolamenti e direttive sulla cybersecurity non è stata del tutto lineare, se è vero per esempio che la cosiddetta “NIS2” —che si occupa in particolare delle infrastrutture critiche— deve essere ancora pienamente recepita nella UE e anche in Italia l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha ritenuto di dare maggior respiro alle imprese posticipando la scadenza di alcuni adempimenti.
Leggi l'articolo originale completo qui
Fonte " La Repubblica "
Mercoledì, Luglio 16, 2025
